Il Monferrato strizza l’occhio alla Liguria: il percorso ad anello che vi proponiamo e che si sviluppa con partenza e ritorno da Acqui Terme offre una splendida vista panoramica e una vegetazione che inizia a cedere il passo a quella della bassa montagna.
Tappe:
- Monte Stregone
- Monte Marino
- Monte Capriolo
- Cavatore
- Arco Acqui Terme
Scarica la mappa
Il percorso dell’anello di Acqui Terme
Centro benessere e termale, ma non solo: le attrazioni di Acqui Terme non si esauriscono nel centro cittadino. Appena al di fuori della città si sviluppano infatti percorsi che permettono di godere dei paesaggi collinari, ricchi di vigneti, che cedono il passo a una vegetazione montana.
Il primo punto d’interesse lo si incontra a inizio percorso: è l’antico Acquedotto romano, risalente intorno al I secolo d.C., che riforniva il centro della città attingendo l’acqua dal torrente Erro, valicando la valle del fiume Bormida.
Da qui, si prosegue e, non appena usciti dalla cittadina, si imbocca il primo sentiero, che già ci avverte: ci sarà da far fatica. Il percorso si apre infatti in decisa salita, con un dislivello totale di 468mt.
Il sentiero delle ginestre
La prima parte del percorso si snoda lungo quello che viene chiamato il Sentiero delle Ginestre: nel periodo della loro fioritura, da maggio a giugno, il paesaggio si arricchisce dei vivaci colori e dei profumi di queste piante che accompagnano lungo il cammino. Si arriva così in poco tempo al Monte Stregone, luogo un tempo prediletto per i sabba delle streghe (o almeno così si racconta…) e successivamente si giunge al Monte Marino.
Il Monte Capriolo e Cavatore
Il percorso continua con frequenti saliscendi e lo sguardo corre sulla cima delle vicine montagne, fino a giungere sulla cima del Monte Capriolo e, dopo la successiva discesa, l’arrivo nel piccolo borgo medievale di Cavatore. Qui si trova una delle torri più antiche della zona, risalente al 1100.
Dal borgo si snoda il secondo sentiero, che ci riporterà verso Acqui Terme.
Vuoi scoprire altri percorsi per esplorare il Monferrato a piedi?
Scarica l’ebook con 5 itinerari!