Le case vacanza affacciate sulle verdi colline del Monferrato Astigiano
Tenuta Bricco delle Donne
Una piccola strada in salita si snoda dal centro di Castagnole Monferrato verso la Tenuta Bricco delle Donne. Qui, un’antica cascina riportata a nuova vita si affaccia direttamente sulle verdi colline del Monferrato astigiano, offrendo una vista che incanta.
È un luogo che sa di storia, la stessa storia che continua a vivere sia nel nome della Tenuta, sia nei suoi ampi e accoglienti appartamenti.
Bricco delle Belle Donne, infatti, era il soprannome che questa cascina si conquistò già a metà del 1800, quando qui viveva la famiglia Bruno, composta da madre, padre e 14 figli, la metà dei quali donne.
Con Sergio Bruno, discendente di quella famiglia, il casale torna a essere, oggi come allora, un luogo in cui sentirsi sempre accolti. L’anima della tenuta continua a vivere non solo negli ampi spazi esterni a disposizione degli ospiti, ma anche negli eleganti appartamenti, che custodiscono elementi d’arredo del passato, accanto a tocchi moderni ed eclettici.




Arbe, Buta e Brenta sono i tre alloggi, il più grande dei quali può ospitare fino a 8 persone, che compongono la Tenuta Bricco delle Belle Donne, e che si offrono come spazi luminosi e dal fascino rustico.
I tre appartamenti sono un punto di partenza ideale per godersi la propria vacanza su misura: giornate di puro relax trascorse ad ammirare il paesaggio collinare che si estende di fronte alla tenuta, escursioni in bici o a piedi lungo i tanti sentieri che partono dal paese, degustazione di prodotti tipici e vini come l’immancabile Ruché di Castagnole Monferrato DOCG, nato proprio nel borgo e prodotto in soli 7 Comuni del Monferrato Astigiano.
Con zone conviviali e aree dedicate al lavoro, gli appartamenti sono ideali anche per chi desidera godersi lo smart working circondato dalla bellezza di un territorio unico al mondo.
Dettagli e Servizi
Terrazza panoramica
Colazione Km0
Pulmino per gite
Incontri culturali
E ancora, il Bricco delle Belle Donne può essere scelto come punto di riferimento per una vacanza alla scoperta della storia e del fascino dei borghi antichi e dei castelli del territorio, e delle strutture uniche e tipiche della zona come i “crutin”, dove ancora oggi viene affinato e invecchiato il Ruché.
Nei dintorni
- Asti, la città delle 100 torri
- Montemagno Monferrato
- Bialbero di Casorzo, il ciliegio nato su un gelso
- Vignale Monferrato, una gita alla corte dei Callori



