
900 anni di storia e splendide stanze, perfettamente conservate, tutte da esplorare: il Castello Sannazzaro, a Giarole, permette di fare un tuffo nel passato per scoprire le affascinanti tracce di diverse epoche. Ecco come e quando visitarlo!
Racconti di luoghi, strade e sapori
Castelli, borghi, musei e paesi: ognuno di questi protagonisti del Monferrato porta con sé una storia che arricchisce l’identità del territorio. Andiamo alla scoperta di aneddoti e racconti e qua ve li riproponiamo.
900 anni di storia e splendide stanze, perfettamente conservate, tutte da esplorare: il Castello Sannazzaro, a Giarole, permette di fare un tuffo nel passato per scoprire le affascinanti tracce di diverse epoche. Ecco come e quando visitarlo!
Chi non ha mai sognato di sentirsi un re o una regina, anche solo per un giorno? In Piemonte questa fantasia diventa realtà: a Giarole, piccolo paese del Monferrato in provincia di Alessandria, è possibile dormire in un autentico castello medievale.
Sospeso tra colline e pianura, tra paesaggi del vino e luoghi d’arte, diviso tra sotto, con gli infernot, e sopra, con palazzi, chiese e cappelle, Fubine, nel Basso Monferrato, non nasconde nessuno dei suoi mille volti a chi varca la soglia immaginaria delle sue antiche mura a spalto.
Assegnate 6 nuove Bandiere Arancioni a piccoli Comuni del Piemonte per la qualità dell'offerta turistica: 3 di questi sono in Monferrato. Scopri quali e perché visitarli
Una passeggiata tra i sentieri di collina della provincia di Alessandria, per scoprire due antichi borghi del Monferrato casalese e la splendida valle che li collega.