
Denice è uno dei borghi meglio conservati dell’Alto Monferrato alessandrino. Il paese si sviluppa, con una caratteristica forma circolare, intorno alla sua antica torre.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Castelli, borghi, musei e paesi: ognuno di questi protagonisti del Monferrato porta con sé una storia che arricchisce l’identità del territorio. Andiamo alla scoperta di aneddoti e racconti e qua ve li riproponiamo.
Denice è uno dei borghi meglio conservati dell’Alto Monferrato alessandrino. Il paese si sviluppa, con una caratteristica forma circolare, intorno alla sua antica torre.
Con i suoi circa 300 abitanti e un fascino quasi montano, a poco più di 516 mt sul livello del mare, Cavatore svela a chiunque lo visiti un borgo tutto speciale.
Le Cattedrali Sotterranee di Canelli, nascoste agli occhi dei visitatori ignari, sono tra le opere dell’uomo più iconiche del Monferrato e del Piemonte intero.
Ecco cosa vedere a Valenza, la città dell'arte orafa e non solo. Tra palazzi, chiese, natura e relax, leggi la nostra selezione.
A circa 9 chilometri da Casale Monferrato si trova un piccolo agglomerato di case dalla storia particolarmente interessante: siamo a Coniolo, il “paese che visse due volte”.