Il connubio “Monferrato” e “vino” è ormai noto in tutto il mondo. Ma, per gli amanti del buon bere, sarà una gioia scoprire che il territorio ospita anche altre imperdibili eccellenze...
Racconti di luoghi, strade e sapori
Castelli, borghi, musei e paesi: ognuno di questi protagonisti del Monferrato porta con sé una storia che arricchisce l’identità del territorio. Andiamo alla scoperta di aneddoti e racconti e qua ve li riproponiamo.
Il connubio “Monferrato” e “vino” è ormai noto in tutto il mondo. Ma, per gli amanti del buon bere, sarà una gioia scoprire che il territorio ospita anche altre imperdibili eccellenze...
Sulla sommità di una delle più elevate formazioni collinari del Monferrato Casalese, si erge Villadeati: luogo ricco di storia, curiosità e qualche mistero.
Immerso tra gli alberi secolari, il castello di Camino domina dall’alto l’antico borgo e contribuisce a disegnare uno dei profili collinari più facilmente riconoscibili del Basso Monferrato.
Montemagno: eccoci in un paese del Monferrato Astigiano con una struttura unica nel suo genere. Alcune particolarità ne fanno una tappa immancabile in un itinerario nel Basso Monferrato, o una meta per trascorrere una giornata tra bellezze architettoniche e naturali.
Terra di vini, castelli e borghi antichi, il Monferrato casalese è la destinazione perfetta per chi vuole unire cultura, buon cibo e buon vino e qualche passeggiata nella natura.