
A circa 9 chilometri da Casale Monferrato si trova un piccolo agglomerato di case dalla storia particolarmente interessante: siamo a Coniolo, il “paese che visse due volte”.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Rimpiangi i bei tempi in cui tra i poeti romantici andava di moda contemplare per ore la maestosità della natura? Non ti assicuriamo che grazie ai più suggestivi belvedere ti trasformerai in un poeta di grande levatura, ma qui ti segnaliamo i migliori panorami del Monferrato con i quali riempirti gli occhi.
A circa 9 chilometri da Casale Monferrato si trova un piccolo agglomerato di case dalla storia particolarmente interessante: siamo a Coniolo, il “paese che visse due volte”.
Casale Monferrato è una città a misura d’uomo: dal centro, bastano pochi passi per regalarsi qualche ora di trekking in mezzo alla natura.
Il modo migliore per esplorare il Monferrato è a piedi, camminando lungo i sentieri che si snodano su e giù per le colline, scoprendo uno splendido borgo piemontese dopo l’altro. Per questo è nato il Grande Cammino del Monferrato, un itinerario escursionistico ed enogastronomico ad anello lungo ben 382 Km.
Un piacevolissimo percorso ad anello di circa 10 km che inizia e si chiude alle porte di Castagnole Monferrato, su sentieri che attraversano i vigneti e percorrono le colline del Ruché.
Adagiato su morbide colline nel cuore del Monferrato Patrimonio dell’Umanità Unesco, Olivola regala splendide viste panoramiche colorate dai vigneti, ma non solo: ecco cosa vedere a Olivola e perché non perdere una tappa in uno dei paesi più piccoli d’Italia.
Una passeggiata tra i sentieri di collina della provincia di Alessandria, per scoprire due antichi borghi del Monferrato casalese e la splendida valle che li collega.