
Il tartufo bianco è un prodotto pregiato del Monferrato: qui è possibile gustarlo, scoprirne la tradizione e partecipare alla ricerca
Racconti di luoghi, strade e sapori
Diciamocelo: è bello andare alla scoperta di piccoli produttori e prelibatezze, ma quale soddisfazione c’è se non si assaggia? Ecco perché abbiamo deciso di immolarci e fare questo duro lavoro per voi. Qui vi raccontiamo dove potete fare le migliori esperienze di degustazione di vini e prodotti tipici del Monferrato. Sfoderate le papille gustative, si parte!
Il tartufo bianco è un prodotto pregiato del Monferrato: qui è possibile gustarlo, scoprirne la tradizione e partecipare alla ricerca
Le Cattedrali Sotterranee di Canelli, nascoste agli occhi dei visitatori ignari, sono tra le opere dell’uomo più iconiche del Monferrato e del Piemonte intero.
Sono tanti i vitigni considerati simbolo del Monferrato, due su tutti: Barbera e Grignolino. Ma questo territorio ci regala anche delle perle meno conosciute. Anzi, talvolta perfino salvate dal concreto rischio di sparire per sempre.
Il weekend di Pasqua è l’occasione per una o più giornate di relax e spensieratezza in Monferrato, visitandone la capitale, Casale, uno dei piccoli e affascinanti borghi collinari o uno dei tanti castelli del Monferrato, oppure, semplicemente, per stendersi in un prato per un pic-nic in famiglia o tra amici.
L'Alta Langa DOCG è il metodo classico piemontese per eccellenza. Ecco quando è nato, come e dove si fa e perchè è così ricercato.