Dai presepi viventi a quelli artistici, il Monferrato in dicembre diventa una grande esposizione a cielo aperto: qui vengono allestiti alcuni dei presepi più belli del Piemonte e d’Italia. Preparati a farti affascinare da piccoli gioielli in miniatura e a passeggiare tra presepi a grandezza naturale, vivendo tutta la magia del Natale!

Ecco i principali presepi da visitare in Monferrato durante le Feste di Natale 2022 / 2023.

La Natività d’Autore a Conzano Monferrato

A Conzano Monferrato, per tradizione, ogni anno per Natale viene allestita la mostra “Natività d’Autore” all’interno dell’edificio storico Villa Vidua.

L’esposizione vede anche quest’anno il coinvolgimento di firme prestigiose: artisti e scenografi come Emanuele Luzzati, Eugenio Guglielminetti, Guido Fiorato, Max Ramezzana; i liguri Marcello Mannuzza, Angelo Bolla, Luca Damonte, Lea Gobbi, Leony Mordeglia, Laura Peluffo, Umberto Piombino, Caterina Ricci, Laura Scappatura, Giovanni Servettaz e Rino Valido; i napoletani Luciano Testa, Umberto Grillo, Genny Di Virgilio, Don Renato Dalla Costa e Beppe Puglia.

La direzione artistica riserverà, inoltre, uno spazio all’opera di Emiliano Cavalli, cittadino onorario di Conzano dal 2021, e la partecipazione di Mauro Galfrè, Camillo Francia e Giovanni Tamburelli.

Passeggiando per le vie di Conzano si potrà inoltre ammirare il presepe completo dei personaggi in ceramica della Thun, provenienti dalla collezione Demaria.

Natività d’Autore a Conzano: quando visitarla

L’esposizione è a ingresso gratuito e sarà visitabile fino al 29 gennaio 2023, nei giorni festivi, dalle ore 15 alle 18.

Ulteriori visite saranno effettuabili su prenotazione, contattando gli uffici comunali al numero di telefono 0142 925132.

Oro, incenso e mirra 2022: tutti gli appuntamenti della rassegna dei presepi artigianali

“Oro, incenso e mirra” è la rassegna dedicata alla Natività che coinvolge 10 Comuni dell’astigiano, giunta quest’anno alla settima edizione.

Ecco i paesi coinvolti:

  • Aramengo
  • Castagnole delle Lanze
  • Castagnole Monferrato
  • Cocconato
  • Frinco
  • Grana
  • Monale
  • Montegrosso d’Asti
  • Passerano Marmorito
  • San Damiano.

Aramengo

Nella piazza principale del paese è stata allestita una capanna, nella quale sono stati posizionati i personaggi della Sacra Famiglia, intagliati in legno. All’interno del Comune è inoltre visitabile una mostra di presepi, mentre una seconda capanna è stata allestita nella frazione di Marmorito Santa Maria.

Presepi di Aramengo: quando visitarli

  • Mostra a cielo aperto: visitabile tutti i giorni 24 ore su 24
  • Mostra “Presepi e Creatività”: tutti i giorni festivi, compresi 26 dicembre 6 gennaio, esclusi 25 dicembre e 1° gennaio, dalle 14.30-18.00.

Per info e visite gruppi fuori orario contattare il numero 349 1777646

aramengo presepe
foto presepimonferrato.it

Castagnole Lanze

Per le vie del borgo storico e nel Parco della Rimembranza saranno esposti i Presepi realizzati dai cittadini castagnolesi, mentre presso la ex Chiesa dei Battuti Bianchi è consigliata la visita della mostra “Presepi fantastici – la natività rivisitata” a cura dell’artista castagnolese Marcello Giovannone.

Presepi a Castagnole delle Lanze: quando visitarli

Da domenica 04 dicembre fino al 6 gennaio 2023.

  • Mostra a cielo aperto: tutti i giorni 24 ore su 24
  • Mostra nella ex Chiesa dei Battuti Bianchi: in piazza Balbo, apertura nei fine settimana: 3 e 4 dicembre, 10 e 11 dicembre, 17 e 18 dicembre
  • Presepe nel parco della Rimembranza: visitabile tutti i giorni con orario 8.00-18.00

Castagnole Monferrato

Oltre 100 presepi realizzati dai cittadini di Castagnole Monferrato porteranno l’atmosfera natalizia in tutto il paese, mentre presso la Tenuta La Mercantile saranno allestiti ulteriori presepi, tra cui il Presepe del Vino, opera di Marco e Piera Roggero e di Stefano Parodi, ispirato alla vendemmia e alla commedia dialettale “Gelindo ritorna”.

Presepi a Castagnole Monferrato: quando visitarli

L’apertura delle mostre sarà garantita tutti i giorni festivi con orario 10-12 e 14-17

Per appuntamenti telefonare al numero: 338 3000566.

Cocconato

Nel borgo di Cocconato si può intraprendere un vero e proprio percorso alla scoperta dei più di 100 presepi esposti dai cittadini tra le vie del centro storico e all’interno della Chiesa di Santa Caterina. Fai ben attenzione agli angoli insoliti, luoghi panoramici e caratteristici del paese, perché i presepi possono essere ovunque!

Dirigendosi verso la piazza centrale di Cocconato si può ammirare inoltre un magnifico presepe con personaggi a grandezza naturale!

Presepi di Cocconato: quando vederli

Mostra Presepi d’artista:

  • prefestivi 14.30-18.00
  • festivi 11-12.30 / 14.30-18.00
presepe cocconato
presepe di Cocconato

Frinco

L’antica chiesa della Confraternita di San Bernardino ospita un presepe con sagome a grandezza naturale, mentre un presepe in metallo invecchiato è esposto nei pressi della chiesa di San Defendente.

Presepi di Frinco: quando vederli

  • Il sabato: 15.30-17.00
  • La domenica: 11.00-12.30 / 15.30-17.30

Per informazioni tel. 393 022 6150

Grana Monferrato

Un presepe di 100mq, con 380 figure artigianali, ti aspetta presso la chiesa in piazzetta Maria Ausiliatrice, a Grana Monferrato. L’opera, realizzata da Nino di Muzio, è caratterizzata da suggestivi giochi di luce che scandiscono i momenti dell’alba, del giorno, del tramonto e della notte.

Presepe di Grana Monferrato: quando vederlo

  • Il sabato: 15.30-17.00
  • La domenica: 11.00-12.30 / 15.30-17.00
  • Sabato 24 dicembre chiuso
  • Domenica 25 dicembre 11.00-12.30 / 15.30-17.00
  • Lunedì 26 dicembre 11.00-12.30 / 15.30-17.00
  • Venerdì 6 gennaio 11.00-12.30 / 15.30-17.00

Per informazioni e visite su richiesta di gruppi telefonare al 345 0650592 o scrivere a info@granaarteetradizione.it.

Monale

A Monale sono gli abitanti stessi a trasformarsi in personaggi del presepe! L’artista e falegname Remo Maragon, infatti, ha realizzato un presepe le cui statue (ad altezza naturale) raffigurano alcuni cittadini del borgo di Monale.

Lungo il paese si possono inoltre ammirare presepi con statue in terracotta realizzate dai cittadini di Monale e il presepe con figure intagliate nel legno da Martino Canavese. Ulteriori presepi sono esposti lungo le vie del paese e presso la biblioteca civica.

Presepi di Monale: quando vederli

Orario apertura mostra nei giorni festivi: 10.00-12.00 e 15.00-18.00

Apertura su prenotazione telefonando al 0141 650001

Montegrosso d’Asti

Diverse sedi ospitano i presepi realizzati dalla cittadinanza di Montegrosso d’Asti e presepi d’autore: tra questi, il presepe meccanico lungo 8 metri costruito da Maurizio Nanni, in frazione Santo Stefano.

La chiesa della Confraternita della SS. Annunziata (chiesa dei Battuti) ospita invece una mostra di Presepi artistici napoletani.

Presepi di Montegrosso d’Asti: quando vederli

  • Orario apertura mostre sabato e domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
  • Mostra “Te piace ‘o Presepio” dal 20 dicembre: sabato e domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00

Per aperture su richiesta e informazioni telefonare al 389 1369000

Passerano Marmorito

Passeggiando per le vie della piccola frazione di Schierano si potranno ammirare più di cento presepi allestiti direttamente dai cittadini locali. La loro illuminazione notturna crea un’atmosfera natalizia calda e affascinante.

Presepi di Passerano Marmorito: quando vederli

I presepi sono visitabili 24 ore su 24.

Nei giorni 8-11-18-26 dicembre e 1-6-8 gennaio le Proloco di Primeglio e Schierano offriranno ai visitatori un caldo ristoro.

presepe montegrosso asti
foto presepimonferrato.it

San Damiano

L’8, 11 e il 18 dicembre, nel cuore del borgo dei Sutè, tra la piazza della chiesa dei santi Cosma e Damiano e lungo le vie limitrofe, un corteo di viandanti accompagnerà i visitatori attraverso un presepe vivente composto da circa 30 differenti ambientazioni.

Nei giorni 8–9-10–11–16-17–18 dicembre si terrà inoltre il tradizionale Mercatino di Natale. I mercatini prenderanno il via dalle 10 del mattino, mentre il presepe vivente si animerà a partire dalle 14.

Presepi di Rosignano Monferrato

A Rosignano Monferrato, lungo le vie delle frazioni Colma e Garriano, si snoda un percorso pittorico dedicato alla reinterpretazione artistica del presepe. Il percorso a cielo aperto sarà visitabile fino al 6 gennaio, anche nelle ore serali, grazie alla suggestiva illuminazione delle opere.

L’ Abbazia di Vezzolano e il presepe artistico di Anna Rosa Nicola

Tra i più importanti edifici romanici del Piemonte, l’abbazia di Vezzolano, a pochi chilometri dal paese di Albugnano, merita già di per sé una visita. Perché non approfittarne durante il periodo di esposizione del presepe artistico di Anna Rosa Nicola, in esposizione fino al 5 febbraio?

Il presepe realizzato dalla restauratrice si sviluppa per 18 metri, con 232 personaggi che animano super dettagliate scene di vita quotidiana e della Natività.

Il presepe è visitabile il sabato, la domenica e i festivi, dalle 10 alle 17, con apertura straordinaria tutti i giorni da Natale a Capodanno. Il 25 dicembre il presepe è visitabile negli orari 10.00–12.30 e 15.30–17.00.

Per maggiori info, visitare il sito: https://www.vezzolano.it/

I presepi artistici del Museo di Denice, nell’Alto Monferrato

A Denice, invece, è tempo di presepi tutto l’anno: in questo borgo dell’Alto Monferrato, infatti, è allestito un Museo permanente dei presepi artistici, dove sono ospitate opere di artisti provenienti da tutto il mondo.

Il museo è visitabile su appuntamento contattando gli uffici del Comune a questo numero: 0144 952530.

Vuoi continuare a esplorare il Monferrato? Ricevi i nostri consigli!

Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post, troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, puoi leggere qui: www.martinapugno.com. | Visita sito

Correlati