Altavilla Monferrato è un piccolo paese ai bordi del Monferrato Casalese, affacciato sul vicino Vignale Monferrato e “sorvegliato”, poco più in là, dalla Torre dei Segnali di Viarigi: il punto di partenza perfetto per un’escursione panoramica a piedi.
La nostra escursione prende il via dal centro del borgo e si sviluppa lungo un itinerario di una decina di chilometri, su sentieri e strade caratterizzati da salite e discese molto dolci, che lo rendono un percorso semplice, da completare in un paio d’ore.

È una camminata adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, e che, proprio a loro, svelerà qualche piacevole e divertente sorpresa…
Parcheggiando in Via Cavour, ci si addentra nelle vie più interne del borgo per scendere poi verso valle su un primo breve tratto d’asfalto.
Dobbiamo ammettere che le prime centinaia di metri non sono particolarmente entusiasmanti, ma si tratta comunque di un breve tratto da percorrere per poter poi imboccare il sentiero che condurrà nel verde.
Quindi, non sconfortatevi e proseguite, sarete ripagati in brevissimo!

Dal paese si scendono un paio di tornanti verso la località Cittadella, costeggiando, prima, una delle due distillerie di grappa per cui è conosciuto Altavilla e, successivamente, il deposito dei bus, sede del Museo del Tramways.
Il museo custodisce immagini, oggetti e testimonianze delle vecchie tramvie del Monferrato, ma a catturare fin da subito l’attenzione sono le locomotive e le carrozze di treni d’epoca che occupano il piazzale all’esterno.
Con il museo ferroviario alle spalle, si compie ancora qualche passo sulla SP52 per poi, finalmente, imboccare il sentiero a sinistra, che comincia a salire sulla collina.
Da questo punto in avanti, l’escursione si trasformerà in una piacevolissima passeggiata tra prati, campi e vigneti.

Il sentiero è per lo più molto curato ed è davvero impossibile sbagliare. Una prima parte di cammino guida fino alla frazione Molignano (frazione del comune di Vignale Monferrato), dove si incontra la caratteristica chiesa dell’Annunziata, con la sua facciata di mattoni di pietra da cantoni, tipica del Monferrato Casalese.
Il percorso prosegue imboccando il sentiero che passa proprio sul retro della chiesetta. Poco più in là, gli sforzi dei più piccoli saranno di sicuro ripagati dai saluti virtuali di cavalli, pony, pecore, capre e qualche simpatico asinello.

Il sentiero si avvia verso la chiusura, risale il pendio della collina, e lungo un tratto particolarmente suggestivo, immerso tra i vigneti, mostra il paese di Altavilla sulla sinistra e, di fronte, l’antica torre di avvistamento di Viarigi. È davvero bellissimo arrivare qui al tramonto!
Qualche passo ancora e l’escursione si chiude.

Il percorso è quasi del tutto esposto e, anche se non è troppo lungo e faticoso, è perfetto per le giornate autunnali, quando i vigneti si accendono di rosso prima di spogliarsi delle foglie. Consigliatissimo anche durante l’inverno, meno nelle ore più calde delle giornate estive.
Vorresti altri suggerimenti di escursioni per proseguire la scoperta dei borghi e delle colline del Monferrato camminando?