Cella Monte rientra nella provincia di Alessandria ed è immerso tra le colline del Basso Monferrato, o Monferrato Casalese. È un piccolo borgo che nasce appunto a circa 10 chilometri da Casale Monferrato e circa 30 da Asti, facile da raggiungere percorrendo piacevoli strade panoramiche. Il paese ha un aspetto molto caratteristico e particolare: ora vi spiego perché.
Cella Monte è un borgo dai colori splendidi, inusuali, e dalle molte particolarità, compresi i suoi tipici Infernot.

Vista panoramica da Cella Monte
Gli Infernot si trovano tra le colline del Monferrato ce ne sono molti e sono delle cantine uniche al mondo. Alcune sono visitabili e fanno parte dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, un museo diffuso che narra la storia di questo particolarissimo materiale edile e degli Infernot.
Le pietre da cantoni di Cella Monte e i suoi Infernot
L’intero paese di Cella Monte è realizzato sfruttando una particolare pietra dal caratteristico colore giallo molto gradevole, chiaro ma dai toni caldi. La gente del posto a volte la chiama tufo, ma in realtà tufo non è: si tratta, appunto, della pietra da cantoni, che da sempre è riccamente presente nel suolo della collina sulla quale si erge il borgo monferrino e che è stata usata in passato per costruire l’intero paese.

La facciata dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni a Cella Monte
Questa particolare pietra dona a Cella Monte l’aspetto di un paese di mare e, per certi versi, lo è: all’interno dell’Ecomuseo della pietra da cantoni si può scoprire che ben 17 milioni di anni fa il Monferrato era circondato dalle acque! Oggi se ne vedono i segni su praticamente tutte le case di Cella Monte: avvicinandosi si scopre che le pietre delle case sono ricchissime di conchiglie fossili, spesso ancora intere e straordinariamente ben conservate.
Queste caratteristiche geologiche hanno reso Cella Monte e altri paesi delle colline vicine in Monferrato il luogo ideale per la nascita degli Infernot, le cantine scavate direttamente nella roccia che ancora oggi si trovano sotto a moltissime abitazioni. Molti sono privati, ma ce ne sono anche di visitabili e ciò che più colpisce è che non ne esistono due uguali: a partire dal Settecento, ogni famiglia si è costruita il proprio Infernot con creatività – e notevoli doti architettoniche.

Infernot a Cella Monte
Gli Infernot di Cella Monte, le cantine del Monferrato che devi assolutamente visitare
Se vuoi visitare delle cantine in Monferrato per fare degustazioni, hai a disposizione una scelta praticamente infinita. Ma dagli Infernot non puoi prescindere, anche se non sempre quelli visitabili sono di produttori vitivinicoli, quindi non sempre la tua esplorazione terminerà con un assaggio di vini monferrini.
Ad ogni modo, non puoi perderteli! Il primo Infernot che abbiamo visitato a Cella Monte si trova proprio sotto al Museo della Pietra da cantoni: la discesa è suggestiva, ci si cala per qualche metro all’interno di questa piccola grotta dalla temperatura costante e si arriva in una stanza in cui tutto è ricavato nella pietra: le nicchie, le mensole, il grande tavolo centrale, ogni dettaglio è stato accuratamente modellato scavando nella roccia e portando in superficie il materiale eliminato, che a sua volta è stato usato per costruire il paese.

Scendiamo nell’infernot custodito sotto la sede dell’Ecomuseo della pietra da cantoni, a Cella Monte
A Cella Monte abbiamo visitato un secondo Infernot, anch’esso di dimensioni contenute, realizzato con una cura del dettaglio incredibile. Questa struttura è conservata sotto l’azienda vinicola e agriturismo La Cà Nova, quindi ti aspetta anche una degustazione di vino (e ti consiglio caldamente di non perdertela, la loro produzione è ottima!).

Infernot dell’azienda vinicola La Cà Nova, a Cella Monte
Da qui, si apre un mondo: alcune di queste grotte presenti anche in altri paesi vicini a Cella Monte e sparsi un po’ sul territorio del Monferrato sono delle meraviglie architettoniche (non a caso sono entrati nel 2014 a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco) che, in alcuni casi, si snodano lungo diversi piccoli ambienti e scendono sotto terra anche per una decina di metri. Gli Infernot, insomma, sono le cantine più singolari e particolari che possiate visitare in Monferrato.
Per lanciarsi alla scoperta di questi tesori monferrini il punto di partenza ideale è senza dubbio una visita all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni a Cella Monte in Piazza Vallino. Qui le guide vi racconteranno tutto o quasi quello che c’è da sapere sulla storia di queste cantine e vi daranno sicuramente suggerimenti per visitarne altre al di fuori del paese.
Il museo è aperto la Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 ma c’è anche la possibilità di richiedere e concordare una visita in altri giorni e orari a seconda delle disponibilità chiamando al numero 0142 488161.
Potete trovare tutte le informazioni e indicazioni sul sito dell’Ecomuseo www.ecomuseopietracantoni.it
Se, poi, volete esplorare un po’ anche i dintorni, vi consigliamo un itinerario a piedi tra Cella Monte e la frazione Coppi, con vista panoramica sull’arco alpino.
Stai progettando una gita o una vacanza in Monferrato?
Scarica la guida gratuita con idee e consigli per goderti il meglio dell’estate monferrina!