
Il Castello di Uviglie è caratterizzato dalla sua torre merlata e il verde paesaggio collinare nel quale è immerso grazie alla sua posizione mozzafiato.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Cosa fare in Monferrato: una gita in città, una visita a un castello o meglio una degustazione?
Belli i panorami, suggestive le viste da cartolina, ma… In Monferrato, poi, che si fa?!
Beh, un sacco di cose, ti rispondiamo noi, a dispetto del fatto che sia ancora un territorio poco conosciuto.
Puoi sognare all’interno di alcuni dei castelli più belli di tutto il Piemonte, scovare botteghe, trattorie e ristoranti in cui conoscere i sapori di queste colline entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, indugiare nella degustazione dei vini del Monferrato ed esplorare i tipici infernot, le cantine sotterranee scavate nella pietra diventate Patrimonio Unesco.
Puoi andare a caccia di storia, cultura e bellezza visitando città e paesi.
Noi di tutte queste occasioni non ce ne perdiamo nemmeno una e, per ispirare le tue prossime gite, te le raccontiamo qui!
Il Castello di Uviglie è caratterizzato dalla sua torre merlata e il verde paesaggio collinare nel quale è immerso grazie alla sua posizione mozzafiato.
Regalarsi un weekend a Ovada e dintorni significa prepararsi a vivere un fine settimana ricco di possibilità: dalla visita al centro storico cittadino alle passeggiate nel verde, dai luoghi storici ai tesori naturali nascosti dell’Alto Monferrato, dai piccoli borghi agli eleganti castelli.
Una città per tanti anni florida, poi a lungo dimenticata e, infine, riscoperta: benvenuti a Libarna, un antico centro abitato romano sorto lungo la sponda sinistra del fiume Scrivia.
Immerso nel verde del Monferrato Casalese, il castello di Cereseto è una delle roccaforti più scenografiche del Piemonte: scopri la sua storia e quando vederlo.
Il Monferrato ha una storia enologica bellissima, curiosa e appassionante. Ci sono tre nozioni principali da sapere per poter comprendere a fondo il valore di questa terra.