L’autunno è la stagione che celebra il tartufo del Monferrato, bianco o nero che sia. Scopri le date di feste e fiere del tartufo del 2024
Racconti di luoghi, strade e sapori
Cosa fare in Monferrato: una gita in città, una visita a un castello o meglio una degustazione?
Belli i panorami, suggestive le viste da cartolina, ma… In Monferrato, poi, che si fa?!
Beh, un sacco di cose, ti rispondiamo noi, a dispetto del fatto che sia ancora un territorio poco conosciuto.
Puoi sognare all’interno di alcuni dei castelli più belli di tutto il Piemonte, scovare botteghe, trattorie e ristoranti in cui conoscere i sapori di queste colline entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, indugiare nella degustazione dei vini del Monferrato ed esplorare i tipici infernot, le cantine sotterranee scavate nella pietra diventate Patrimonio Unesco.
Puoi andare a caccia di storia, cultura e bellezza visitando città e paesi.
Noi di tutte queste occasioni non ce ne perdiamo nemmeno una e, per ispirare le tue prossime gite, te le raccontiamo qui!
L’autunno è la stagione che celebra il tartufo del Monferrato, bianco o nero che sia. Scopri le date di feste e fiere del tartufo del 2024
È una delle manifestazioni più antiche di tutto il Piemonte e il Palio più antico d’Italia: ogni anno, il Palio di Asti è atteso con grande entusiasmo dagli abitanti della “città dalle 100 torri”, e richiama turisti da tutta Italia (e oltre i confini nazionali).
Dal 4 al 6 luglio 2025 il Castello di Moasca, in provincia di Asti, ospita Terrazza Monferrato – Paesaggi siderali, una tre giorni tra arte contemporanea, degustazioni enogastronomiche, incontri culturali ed esperienze all’aria aperta.
In molte città e paesi, le tradizioni storiche sono spesso ricordate da celebrazioni ed eventi. Nizza Monferrato riporta alla luce il suo passato con una manifestazione davvero particolare: la Corsa delle Botti.
Anche a Natale, il Monferrato dà il meglio di sé. Mercatini natalizi, villaggi a tema e la possibilità di organizzare un weekend tematico