
Nel calice, un bicchiere di vino i cui sentori raccontano l’identità del territorio. Davanti agli occhi, le stesse colline dove quel vino è nato, che si estendono dolcemente all’orizzonte in tutta la loro bellezza.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Cosa fare in Monferrato: una gita in città, una visita a un castello o meglio una degustazione?
Belli i panorami, suggestive le viste da cartolina, ma… In Monferrato, poi, che si fa?!
Beh, un sacco di cose, ti rispondiamo noi, a dispetto del fatto che sia ancora un territorio poco conosciuto.
Puoi sognare all’interno di alcuni dei castelli più belli di tutto il Piemonte, scovare botteghe, trattorie e ristoranti in cui conoscere i sapori di queste colline entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, indugiare nella degustazione dei vini del Monferrato ed esplorare i tipici infernot, le cantine sotterranee scavate nella pietra diventate Patrimonio Unesco.
Puoi andare a caccia di storia, cultura e bellezza visitando città e paesi.
Noi di tutte queste occasioni non ce ne perdiamo nemmeno una e, per ispirare le tue prossime gite, te le raccontiamo qui!
Nel calice, un bicchiere di vino i cui sentori raccontano l’identità del territorio. Davanti agli occhi, le stesse colline dove quel vino è nato, che si estendono dolcemente all’orizzonte in tutta la loro bellezza.
Tutti gli eventi, la storia e le curiosità dello storico palio degli asini di Cocconato, in programma a settembre 2025.
Vignale in Danza è il festival di danza che, da molti anni, puntualmente, porta nel Monferrato artisti italiani e internazionali del modo coreutico.
Il sentiero dei Nidi di Vinchio e Vaglio Serra è uno di quei luoghi particolari che rendono speciali le colline del Monferrato. Scoprilo qui
Dai presepi viventi a quelli artistici, il Monferrato in dicembre diventa una grande esposizione a cielo aperto: qui vengono allestiti alcuni dei presepi più belli del Piemonte e d’Italia.