Non appena ci si avvicina al paese di Camagna, si resta subito impressionati dalla maestosità della Cupola della chiesa di Sant’Eusebio: non è così comune trovare un monumento di tale imponenza in un piccolo borgo come questo!

cupola di camagna

Vuoi saperne di più sulla cupola di Camagna? L’abbiamo raccontata in tutti i suoi particolari in Monferrato Insolito, dai un’occhiata qui!

Dal centro abitato di Camagna, il percorso fa tappa per la Big Bench n. 119, conduce nel centro storico del borgo di Conzano e, infine, nuovamente al paese di partenza per chiudere l’anello. Il tutto su una distanza di 13km per circa 3 ore di cammino – alle quali occorre aggiungere il tempo per le soste doverose per contemplare il paesaggio e visitare i due borghi.

Scarica la mappa

Dalla Cupola di Camagna alla Panchina Gigante rossa e verde

Dal parcheggio, tenendo la Cupola sulla propria destra, si prosegue su Via dei Martiri, fino a svoltare a sinistra in Via Monteacuto. Dopo poche decine di metri l’asfalto si interrompe e la strada si fa sentiero.

La vista si apre sul paesaggio circostante: in lontananza, in fondo alla vallata si riconoscono, sulla destra, la Torre Civica e il campanile di Rosignano Monferrato, sulla sinistra il borgo di Cella Monte e, se il cielo è sereno, le Alpi con il Gruppo del Monte Rosa sullo sfondo.

paesaggio monferrato e alpi da camagna

Il percorso prosegue fino a raggiungere un incrocio dove si nota l’indicazione per la big bench di Camagna, una panchina gigante dalla quale osservare il paesaggio sentendosi di nuovi bambini.

Dalla Big Bench verso Conzano

Dopo aver fatto tappa alla panchina gigante, bisogna tornare sui propri passi e riprendere il sentiero, che tra piacevoli saliscendi affogati nel verde, porta fino a Conzano.

scultura a conzano monferrato

Arrivati qui, il nostro consiglio è di spendere un po’ di tempo per passeggiare tra le vie del borgo per ammirarne le particolarità, a partire dalla Torre dell’orologio della chiesa di Santa Lucia, passando per le sculture del piccolo parco di Via Mezzavilla, e prestando attenzione alle opere pittoriche esposte lungo le vie del paese.

A questo punto non resta che riprendere il cammino in direzione di Camagna, a chiudere un’escursione divertente e appagante!

Scarica la mappa

Quando è consigliato

L’itinerario si sviluppa su sentieri e strade di campagna spesso esposte: per questo, lo consigliamo durante l’inverno, in primavera o autunno e, in generale, nelle giornate meno calde. Al contrario, offre poca ombra e protezione dal caldo nel periodo estivo.

sentieri camminare in monferrato

Curiosità: Conzano, il paese degli australiani

È curioso incontrare, in un piccolo paese del Monferrato, una piazza denominata “Piazza Australia”: eppure, Conzano è proprio noto come “il paese degli australiani”.

Non perché qui vi sia una nutrita comunità straniera: al contrario, è stata la terra dei canguri ad accogliere molti emigrati conzanesi a inizio del secolo scorso, partiti in cerca di fortuna.

conzano monferrato

In particolare, i conzanesi si diressero nel Queensland, dove c’era una forte richiesta di manodopera per il taglio della canna da zucchero, un lavoro simile alla cura dei vigneti piemontesi.

In memoria di questo recente passato, oggi Conzano risulta essere l’unico Comune del Monferrato gemellato con una cittadina australiana, Ingham.

Scarica la mappa

Di Daniele Farina

Cremonese doc, sono stato per undici anni disegnatore elettronico, poi la voglia di fare delle mie passioni un lavoro mi ha portato a gestire una formaggeria-salumeria. Tra camembert e culatelli, forme di grana e prosciutti, nel cuore ho sempre riservato un posto per la musica, la birra e la montagna. Da quando ho incontrato Martina, un po’ di quello spazio se l’è preso il Monferrato. | Visita sito