Ecco un’idea alternativa per trascorrere le serate estive all’aria aperta, per un aperitivo o una cena fuori dai canoni classici, circondati dalla natura e lontano dai rumori della città.
Una cena tra i filari a Sala Monferrato: Benvenuti all’Aperibotto!
A Sala Monferrato, all’interno della core zone dell’area Unesco Monferrato degli Infernot e a pochissimi chilometri da Casale Monferrato, è possibile godersi una degustazione o un’apericena tra i filari di vite, godendosi il tramonto sulle colline e accompagnandolo con ottimi calici di vino.
L’Aperibotto è ormai un format consolidato presso l’azienda vitivinicola (e, dal 2019, anche azienda enoturistica) Marco Botto Vini, grazie all’intraprendenza di Marco Botto e sua moglie Angela.

È qui, nei loro vigneti, che la magia prende forma, con i tavolini disposti tra i filari del vigneto, le luci che rendono ancora più suggestiva e incantevole l’atmosfera del tramonto sulle colline del Monferrato.
L’evento prevede la possibilità di degustare 3 calici di 3 differenti vini della cantina, e di accompagnarli con prodotti e preparazioni gastronomiche tipici del territorio.
Già solo il vigneto, situato proprio di fronte alla cantina con vista panoramica, sa conquistare. Se poi ci si aggiunge la particolare piacevolezza dei vini di Marco e Angela, la soddisfazione è assicurata!
Quando fare una degustazione con cena in vigna nel Monferrato
L’Aperibotto è diventato un appuntamento fisso per ogni weekend, dalla primavera, fino all’autunno: tutti i sabati e le domeniche, dalle 18 in avanti, si aprono le danze.

Ma non solo: le festività o un ponte sono sempre il pretesto per organizzare una degustazione o una cena in vigna “fuori programma”, magari arricchiti da musica dal vivo e collaborazioni con altre realtà del territorio.
Assicurati un posto per la tua cena in vigna!
I menù di vini e tipicità monferrine dell’Aperibotto
Arrivati all’Aperibotto, la scelta è doppia: si può decidere per un semplice Menù Aperitivo, oppure togliersi qualche sfizio in più e ordinare il Menù Degustazione.
Il Menù Aperitivo, solitamente, comprende 3 diversi calici di vini dalla produzione Botto e un tagliere misto di salumi e formaggi locali.

Il Menù Degustazione è quello che più ricalca l’idea di un piacevole pic-nic serale nella vigna: una box di prodotti locali, tra cui ad esempio le acciughe col bagnetto verde e i friciulin, con formaggi e salumi del territorio, accompagnata da una selezione di tre vini.
Ma la famiglia Botto tiene ad accontentare tutti: su richiesta è possibile gustare un menù vegetariano, vegano o, ancora, senza glutine.
Così, tra un calice di Vasin, un bianco prodotto da un antico vitigno, praticamente estinto, qui conosciuto come Moscato greco mandorlato; un assaggio di La Botta, particolarissimo e vivace chiaretto di nebbiolo; uno di BarberOne, la barbera superiore simbolo dell’azienda, o ancora del grignolino prodotto dalle stesse uve della vigna circostante, il tempo scorre veloce senza quasi nemmeno accorgersene.
Prenota la tua degustazione al prossimo Aperibotto

E dopo la cena… Una passeggiata nella vigna
Il tramonto infuoca il panorama, con il Castello di Cereseto, il Sacro Monte di Crea e le Alpi a fare da sfondo.
È il momento migliore per alzarsi ed esplorare il vigneto, dove si può fare l’incontro con la Capasanta – una delle tante installazioni artistiche del progetto TerrEmerse che impreziosiscono le vigne monferrine – o gustare un ultimo calice seduti comodamente su una delle Botto Bench, panchine composte da grandi matite colorate, costruite dall’azienda.
Cos’altro vedere a Sala Monferrato
La cena in vigna nei vigneti di Marco Botto può anche diventare la chiusura perfetta di una giornata o un weekend trascorsi sulle colline del Monferrato Casalese.

A Sala Monferrato, ad esempio, è possibile organizzare una visita all’antica Ghiacciaia di Sala, presso Palazzo Comunale, realizzata tra il 1861 e il 1862, e all’infernot pubblico della Chiesa di San Francesco.
Una giornata a Sala Monferrato può diventare inoltre occasione per fare un’escursione o una passeggiata sui uno dei tanti sentieri che si snodano e si intrecciano sulle colline del casalese. Proprio qui, attorno a Sala Monferrato, si snoda il percorso “Tra santi e vigne”, contrassegnato dal segnavia CAI n°740.
E quale conclusione migliore, per una bella camminata, di un brindisi al tramonto con un buon calice di vino?