Per esplorare un angolo di Monferrato poco noto, abbiamo creato un itinerario tra le colline di Lu Monferrato e Mirabello, a metà distanza tra Casale Monferrato e Alessandria. Il percorso, di circa 3 ore, si snoda su strade secondarie, tra cascine e chiese campestri.
Il Monferrato è famoso in tutto il mondo per i dolci profili delle sue colline, ma anche le aree di pianura sanno regalare molta bellezza. In questo itinerario a piedi ad anello partiamo dal piccolo borgo di Lu Monferrato fino ad arrivare a Mirabello (e ritorno).

Il Belvedere di Lu Monferrato con il Percorso delle Donne Coraggiose
Lu Monferrato: come arrivare
Lu si trova a circa 18 km da Alessandria e 19 km da Casale Monferrato, su un piccolo colle panoramico.
In paese ci sono diversi parcheggi non a pagamento; io consiglio di far partire l’itinerario dalla piazzetta che si trova lungo via Roma (impostare il navigatore su “Via Roma, 7”), per attraversare il paese e dirigersi poi sui sentieri esterni.
Lu Monferrato è famoso per alcuni ristoranti molto apprezzati da turisti e monferrini, ma ha anche tanto altro da offrire, tra cui diversi punti panoramici sulle colline del Monferrato e alcuni monumenti di particolare interesse.
Inizio dell’itinerario e visita al paese di Lu
Dalla piazza del parcheggio si imbocca via Giovanni Colli, per poi svoltare in via Onetti, dove si trova l’ingresso al Gerbido della Torre Civica di Lu, una storica torre segnaletica del XV secolo immersa in un parco dal quale godere di una splendida vista panoramica.

parco della Torre di Lu Monferrato
Torniamo su via Colli e continuiamo a percorrerla, passando dal belvedere dedicato alle Donne Coraggiose, con 6 panchine intitolate ad altrettante donne che, in piccolo o in grande, hanno lasciato un’impronta nel mondo. Si supera la Chiesa San Nazario. Si scende poi in via San Giacomo, fino ad incontrare la Chiesa di San Giacomo e il Museo di San Giacomo, con la sua ricca collezione di opere d’arte sacra.

Chiesa di San Nazario, Lu Monferrato
Imbocchiamo via Mameli e proseguiamo sempre dritto fino al viale della Rimembranza, dove ci lasciamo alle spalle un parco giochi e il cimitero. Imbocchiamo poi la prima strada non asfaltata che incontriamo alla nostra sinistra e iniziamo la camminata fuori dal centro abitato.

Inizio del percorso a piedi fuori dal centro abitato di Lu Monferrato
Camminare in Monferrato tra collina e pianura
Iniziando a scendere ho incontrato la prima sorpresa: moltissime libellule colorate. La seconda sorpresa l’ho trovata appena un po’ più in là: nella stagione giusta, tra fine agosto e settembre, la merenda è servita grazie ai cespugli di more presenti lungo il percorso.
L’inizio dell’autunno e la primavera sono a mio avviso i periodi migliori per percorrere queste stradine che si snodano tra vigneti e coltivazioni, perché il percorso non è ombreggiato e in estate può diventare molto impegnativo (io, come mio solito, l’ho affrontato alle due del pomeriggio nella settimana di Ferragosto, perché a me piace soffrire. A voi non lo consiglio).

Vista sulle colline in uscita da Lu Monferrato
Sviluppandosi per la maggior parte in pianura e in aperta campagna, il sentiero regala un’ampia visuale sul cielo: bellissimo da percorrere nelle giornate un po’ ventose, quando le nuvole si rincorrono. (E se amate farvi stupire dai colori del cielo, vi consiglio un altro percorso panoramico sui colli del Monferrato che offre scorci meravigliosi).

L’itinerario prosegue in pianura nei dintorni di Lu Monferrato
Il percorso, come potete vedere dalla cartina scaricabile, è molto semplice: alla prima biforcazione del sentiero si scende a destra, poi quando la strada si divide nuovamente in due rami si svolta prima a destra, poi si prende la prima stradina a sinistra, proseguendo dritto lungo strada Annibalini, tra campi e cascine, fino ad arrivare a Mirabello.

Centro storico di Mirabello Monferrato
Da Mirabello a Lu Monferrato
Dopo una sosta nella piazza principale di Mirabello, sono ripartita attraversando il paese e imboccando via Madonna, che conduce fuori dal centro abitato in un percorso tra cascine e chiese campestri.

Colline del Monferrato lungo il sentiero del ritorno
All’incrocio con la strada comunale vecchia di Lu si svolta a sinistra, poi si mantiene la destra, fino a giungere alla chiesa campestre di San Giovanni di Mediliano. Da qui, molti sentieri riportano a Lu: io ho scelto di proseguire sempre dritto, svoltando verso destra (e verso Lu) al terzo incrocio dopo la Chiesa.

Ritorno in paese
Una volta imboccata la strada, è tempo di risalire: in breve si rientra in centro paese e si prosegue fino alla piazza del parcheggio.
Tempo di percorrenza: 3h
Tipo di percorso: su strade asfaltate secondarie e strade ghiaiate
Periodo migliore: primavera, fine estate/ inizio autunno
Particolarità: centro storico di Lu Monferrato, percorso panoramico.