Cantine Aperte è un evento che, ogni anno, permette ad appassionati di enoturismo o a semplici wine lovers, di scoprire di più sui loro vini preferiti, andando a conosce le persone e i luoghi in cui nascono.
Cantine Aperte, il format pensato per avvicinare i turisti appassionati di vino alle cantine più ospitali, è, da sempre, un ottimo pretesto per elaborare itinerari completi a tema vino.
L’edizione 2022 si svolgerà il 28 e il 29 maggio e porta con sé un’energia tutta speciale, visto che è la trentesima. Eh sì, sono ormai 30 anni che il Movimento Turismo del Vino organizza queste giornate all’insegna dell’enoturismo.
In Piemonte, questo appuntamento è particolarmente sentito e le cantine che vi aderiscono sono numerose. Ecco un’anteprima delle iniziative proposte dalle cantine del Monferrato, per un week-end all’insegna della scoperta dei vini e del territorio.

Cantine aperte: un must dell’enoturismo
Cantine Aperte è un format ormai consolidato che, ogni anno, regione per regione, coinvolge le cantine associate, nell’organizzazione di eventi mirati ad avvicinare chi lavora in vigna e in cantina a chi ama il vino.
Cos’è Cantine Aperte
Cantine aperte è un evento generalmente realizzato una volta all’anno, dal Movimento Turismo del Vino, con lo scopo di avvicinare i wine lovers ai posti, alle aziende e alle storie che ruotano intorno al vino in generale, o al loro vino preferito, in particolare.
Il Movimento Turismo del Vino è un’associazione no profit che conta ormai oltre 1000 associati in tutta Italia e che mira anche a migliorare i servizi di accoglienza e ospitalità offerti dalle cantine, affinché l’enoturismo diventi sempre più una forma strutturata di turismo.
Cantine aperte in Piemonte 2022
Il 2021 è stato un anno anomalo per Cantine Aperte (e non solo a dire il vero!). Alla tradizionale edizione di Maggio, che ha registrato un precoce sold out, è seguito un secondo appuntamento nel week end del 19 e 20 Giugno che ha ottenuto un nuovo grande successo.
Le proposte per il Piemonte sono state moltissime, con decine di cantine che, dalle Langhe al Monferrato, hanno aperto le proprie porte proponendo non solo degustazioni e visite, ma esperienze enogastronomiche vere e proprie.
L’edizione 2022 non sarà da meno, con tanti appuntamenti da non perdere.

Cantine aperte nel Monferrato: gli spunti per un tour Unesco
Visitare le cantine del Monferrato è possibile tutto l’anno, ma il bello di Cantine Aperte è che, in un solo week end, si concentra una quantità eccezionale di eventi in cantina. Se organizzati in un programma personalizzato, questi appuntamenti si trasformano in un vero e proprio tour alla scoperta dei vini di un territorio.
Tutte le cantine aperte del Monferrato: degustazioni e appuntamenti
Ecco il programma completo delle cantine che aderiscono all’iniziativa nel Monferrato:
- Cascina Montariolo ad Alfiano Natta: un weekend ricco di degustazioni e appuntamenti bucolici, come il pic-nic in vigna e l’aperitivo in vigna
- Mazzetti d’Altavilla: un vero viaggio alla scoperta del distillato italiano per eccellenza, con visite in barricaia e degustazioni guidate, anche con abbinamenti culinari e sigari italiani
- Pierino Vellano a Camino Monferrato: la cantina che sta nel dietro le quinte del bellissimo Resort Ca’ San Sebastiano apre le porte ai wine lovers più appassionati, proponendo degustazioni, aperitivi e merende sinoire
- Cascina Roccabianca di Cartosio: una scoperta all’insegna del vino e della biodiversità, per un percorso a caccia di gusto e di…orchidee
- Leporati Ermenegildo a Casale Monferrato: un weekend di degustazione e di abbinamenti con prodotti locali
- Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato: un’occasione ghiotta per degustare vini e scoprire luoghi storici come le cantine del Palazzo Comunale e le stanze da favola del Castello di Trisobbio
- Azienda Agricola Fratelli Facchino: non uno ma ben tre format di scoperta. Il primo propone un pranzo con gioco dopo la visita a vigneti e cantina, il secondo prevede visita più degustazione e il terzo, invece, invita tutti per una merenda in vigna.
- Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato: degustazioni sensoriali e visite alle cave di pietra da Cantone
- Azienda Agricola Marenco di Strevi: vino e arte saranno i protagonisti del week-end in questa cantina. Nella patria del Moscato, infatti, non saranno proposte solo degustazioni, ma anche una mostra fotografica, un laboratorio creativo e un pranzo in vigna.
- Hic Et Nunc a Vignale Monferrato: una cantina davvero moderna che meriterebbe di essere scoperta anche solo per il suo stile inconfondibile. Le proposte sono variegate e includono anche un pranzo a base di finger food stellati, visita alla cantina e abbinamenti gastronomici con prodotti tipici del territorio.
- Azienda Agricola Vigneti Alberti a Canelli: degustazioni di vini classici e di qualche chicca inedita come il Moscato Secco affinato in Barrique
- Cantine Bosca a Canelli: un tuffo nella cultura e nel gusto dell’Alta Langa, con visite alle cantine storiche e degustazioni
- Poderi dei Bricchi Astigiani, Isola d’Asti: degustazioni guidate e passeggiate in vigna per scoprire come nascono i vini biologici di questa cantina
- Tenuta Montemagno: visite e degustazioni su prenotazione
- Cantine aperte a Mombaruzzo presso Distilleria Berta: le visite al Museo dell’Alambicco e agli impianti di produzione saranno seguite da degustazioni e abbinamenti con prodotti del territorio come gli Amaretti
- Cantine Terre Astesane a Mombercelli: tra aperitivi in vigna, degustazioni in barricaia, spettacoli acrobatici e buona musica, la giornata dei wine lovers passerà in allegria
- Produttori di Govone a Portacomaro: nella giornata di domenica si susseguiranno degustazioni, un pranzo con menu tipico della tradizione monferrina ed un concerto. Il tutto arricchito da un programma di animazione per bambini
- Cantina di Vinchio Vaglio Serra: il pic-nic di domenica sarà l’occasione per degustare i tantissimi vini della cantina, che potrà essere scoperta subito dopo, grazie ad una visita guidata, seguita da una passeggiata tra i Nidi.
Come partecipare a Cantine Aperte 2022
Sono molti gli appassionati di vino che ogni anno attendono con impazienza la nuova edizione di Cantine Aperte e, per questo, l’affluenza è sempre notevole. La partecipazione a molti degli eventi sopra descritti è possibile solo su prenotazione e, dunque, vale la pena di consultare il programma completo dell’iniziativa per conoscere orari precisi e modalità di prenotazione relativi ad ogni esperienza.
Stai progettando una gita o una vacanza in Monferrato?
Scarica la guida gratuita con idee e consigli per goderti il meglio dell’estate monferrina!