Non solo il verde dei prati, il giallo del grano e il rosso delle vigne in autunno: le colline del Monferrato durante l’anno regalano moltissimi splendidi colori.

L’estate è il momento del viola della fioritura della lavanda e del giallo intenso dei girasoli: non è raro incontrare grandi distese di fiori che trasformano le colline in suggestivi dipinti degni dei quadri di Van Gogh.

La fioritura dei girasoli è un momento atteso tutto l’anno dagli appassionati di fotografia e dalle persone che, semplicemente, amano riempirsi gli occhi del loro giallo intenso. Ecco quando e come ammirare i campi di girasoli in fiore in Monferrato.

campo di girasoli nel monferrato

Quando fioriscono i girasoli?

Come per molte piante, il periodo di fioritura dei girasoli dipende molto dalle caratteristiche climatiche delle zone nelle quali vengono coltivate. In Monferrato la fioritura ha solitamente inizio in luglio. Ecco perché luglio e agosto sono i periodi migliori per vederli.

I girasoli possono poi essere ammirati per tutta l’estate, mentre in alcuni casi la fioritura può prolungarsi fino a ottobre. Il periodo di fioritura di ogni pianta di girasole dura circa 25 – 30 giorni.

Dove vedere i campi di girasoli in Monferrato?

In Monferrato, vedere grandi distese tinte di un giallo intenso è un fenomeno tutt’altro che raro: sono molti i campi di girasoli che colorano le colline.

Se ne trovano soprattutto nella provincia di Alessandria.
Alcuni dei Comuni che ospitano grandi campi di girasoli:

  • Rosignano Monferrato
  • Olivola
  • Altavilla Monferrato,
  • Mombello
  • Castelletto Monferrato
  • Casorzo
  • San Giorgio Monferrato.

Molti altri campi comunque si trovano tra i vari paesi compresi tra l’alessandrino e l’astigiano e molti di essi sono visibili già percorrendo il tratto di autostrada che da Alessandria porta ad Asti. Basti pensare che la coltivazione del girasole occupa circa 450 ettari di terreno solo nell’Alessandrino!

moferrato girasole

Un breve tratto che amiamo particolarmente è la strada che dalla SP457 conduce al paese di Cereseto: da qui, oltre che ammirare i girasoli, si può avere una splendida vista sul castello di Cereseto che si erge verso il cielo comparendo da dietro le colline in tutta la sua maestosità.

Purtroppo il castello non è visitabile all’interno, ma anche dall’esterno la sua vista lascia a bocca aperta chi lo incontra per la prima volta.

Itinerario a piedi tra i campi di girasoli

Se volete approfittare della fioritura dei girasoli per regalarvi una camminata tra le colline del Monferrato, ecco un itinerario perfetto che attraversa il comune di Cella Monte, la frazione di Moleto, il piccolo borgo di Olivola e il paese di Rosignano, dove si incontrano anche una Big Bench e il suggestivo castello di Uviglie. Un’occasione perfetta per ammirare alcuni borghi storici, splendidi scorci panoramici e, naturalmente, la fioritura dei girasoli in tutto il loro splendore!

Ecco il nostro itinerario a piedi tra i campi di girasoli in Monferrato.

Di Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post: troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, lo puoi scoprire qui --> | Visita sito