Arrivare in Monferrato e ammirarne le dolci colline ricoperte di vigneti è sempre un piacere per gli occhi. Immergersi in tanta bellezza lo è ancora di più! Come? Passeggiando tra i filari di vite e fermandosi al tramonto per un emozionante aperitivo in vigna!
Un aperitivo in vigna a Cocconato, tra i filari della Cantina Bava
L’arrivo della bella stagione porta con sé la voglia di rilassarsi all’aperto: cosa c’è di meglio che farlo con un calice di vino in mano, circondati dal verde delle splendide colline del Monferrato?
Magari, accomodandosi tra i filari di quelle viti da cui nasce proprio il vino che si sta sorseggiando…
Nel Monferrato, un aperitivo in vigna lo si può gustare a Cocconato, nei vigneti di Bava, azienda vitivinicola che qui coltiva e produce i propri vini da oltre cent’anni.
Sul colle nei pressi del borgo di Cocconato che ospita la chiesetta romanica della Madonna della Neve, conosciuto anche come Bricco della Pieve, si può trascorrere qualche ora godendosi una degustazione di vini accompagnati da prodotti del territorio.

Qualche botte trasformata in pratico tavolino, qualche sedia in mezzo al verde et voilà: il vigneto si trasforma in un esclusivo bar a cielo aperto!
Gli aperitivi in vigna si svolgono di sabato, nel periodo estivo: contatta la cantina per conoscere le prossime date e prenotare!
Gusta uno speciale aperitivo in vigna
Un assaggio di Monferrato nel calice
I vini di Bava che nascono sul Bricco della Pieve e che possono essere scelti per il proprio aperitivo in vigna sono 4
Thou Bianc – Chardonnay della Pieve
In una terra in larga misura destinata alla produzione di vini rossi, ecco un vino bianco pronto a stupire: uno Chardonnay dal gusto secco, con sentori di fiori d’arancio, acacia, tiglio, banana e miele.
Relais Bianc – Sauvignon
Un Sauvignon particolarmente profumato e aromatico, con sentori di albicocca, ananas, legno di rosa, uva spina, iris, menta fresca e scorza d’agrume, che si esprime al meglio dopo circa due o tre anni dall’imbottigliamento.

Viva in bottiglia – Piemonte DOC Barbera Frizzante
La Viva in bottiglia viene prodotta con la stessa cura riservata ai vini fermi, rappresentando un diverso modo di bere vino rosso.
Frizzante, affinato solo in acciaio e in bottiglia, ha colore rosso rubino violaceo e sgargiante. Il profumo è fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa.
A rotazione saranno disponibili anche altri vini provenienti dalle altre cascine Bava.
Rosingana – Piemonte DOC Albarossa
Torniamo a un rosso che è una vera chicca nella produzione di Bava, un vino fragrante e dai sentori fortemente fruttati, nato dal vitigno che porta il romantico nome di Albarossa. Potente, intenso e avvolgente, è un vino ben strutturato che regala una piacevole sensazione di dolcezza.
Stradivario – Barbera d’Asti Superiore
Proprio dai filari che circondano lo spazio dedicato all’aperitivo in vigna nasce lo Stradivario, un vino dal lungo affinamento e di gran carattere, che inizia la propria vita dopo almeno 5 anni di affinamento per regalare note di amarena, lampone, mela candita, pepe bianco, prugna, tabacco biondo.
Ora, non resta che scegliere!
Scopri le prossime date e prenota!

Cocconato e le colline del Monferrato, il panorama perfetto per un aperitivo o cena in vigna
Cocconato e l’azienda vinicola Bava sorgono su quelle che sono tra le colline più alte del Monferrato. Da qui, puntare lo sguardo all’orizzonte e osservare il sole al tramonto infuocare le colline è sempre un’esperienza emozionante.
I vigneti, poi, diventano un’ambientazione del tutto insolita per un aperitivo: i suoni della natura, le risate, i profumi e i sapori contribuiscono a ricreare un’atmosfera particolare e suggestiva.
Una visita alla cantina Bava e a Cocconato, tra i borghi più belli d’Italia
L’aperitivo in vigna può diventare la perfetta conclusione di una giornata iniziata con una visita alla cantina Bava: un vero e proprio viaggio nel passato e uno sguardo al futuro dell’azienda storica.
Attraverso la visita, è possibile ripercorrere l’evoluzione delle tecniche produttive utilizzate dal 1911, anno della fondazione della cantina, fino a oggi. Il percorso si snoda tra vasche d’acciaio, tini e barriques, antiche vasche in cemento, collezioni di bottiglie, etichette e fotografie storiche.

Per completare la giornata, non perderti una tappa al centro storico di Cocconato, così affascinante e suggestivo da essere stato inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia!
La cantina Bava è visitabile ogni giorno su prenotazione, secondo disponibilità.